Selinunte experience

Selinunte Experience

Il territorio di Selinunte è ricco di meraviglie, di cose belle.
Noi vogliamo farvele conoscere in modo da poterle gustare per bene quando sarete nostri ospiti.

Cosa vedere nel territorio di Selinunte

Parco Archeologico
Cave di Cusa
Riserva Naturale Orientata Foce Belice
Spiaggia e Riserva La Pineta
Museo Civico Selinuntino
Chiesa Madre di Castelvetrano
Triscina di Selinunte
Spiaggia Casello 11

Parco Archeologico

A Selinunte si trova il parco archeologico più grande di Europa un area di 270 ettari!
In questo parco è l’attrazione principale sorgono i resti di una vera e propria città antica, distinta in un promontorio, dove si trovava l’Acropoli  in cui è possibile visitare templi e fortificazioni, la Collina di Manuzza,  dove si trovava la piazza cittadina, l’Agorà.

Le rovine di tre grandi templi sono visitabili nella Collina Orientale, fuori le mura della città.

L’area sacra in cui si trovano il  il santuario della Malophoros, di Zeus Meilichios, il Tempio di Hera Matronale e il Tempio M. Necropoli, si trova nella Collina della Gaggera.

Il Quartiere Artigianale si trova sulla foce del fiume Modione è la zona dedicata al lavoro delle ceramiche, con la presenza di diverse fornaci e si trova anche  il Battistero Bizantino.

Come arrivare:

viale Selinunte; a 15 minuti a piedi dal porticciolo
Ottieni indicazioni

Come arrivare:

viale Selinunte; a 15 minuti a piedi dal porticciolo
Ottieni indicazioni

Orari:

9:00 – 17:00

Costo biglietto:

gratis per i minori di 18 anni.
Visita libera la prima domenica di ogni mese

Cave di Cusa

Situate nel territorio di Campobello di Mazara le Cave di Cusa sono delle cave da cui veniva estratto il materiale per le costruzioni selinuntine. Sono una magnifica testimonianza del lavoro condotto dagli ingegneri selinuntini.
Le cave di pietra caratterizzate da banchi di calcarenite sorgono in prossimità della costa e si estendono per circa 2 km.
Furono attive dal dal VI secolo a.C. ma vennero interrotti bruscamente intorno al 409 a.C. per l’improvviso sopraggiungere dell’esercito cartaginese.

 

Come arrivare a 11 km ad ovest di Selinunte, raggiungibili in auto in circa 25 minuti
Ottieni indicazioni
Orari
Visita consentita su prenotazione
Costo biglietto: € 6,00,
€ 3,00 ridotto

Riserva Naturale Orientata Foce Belice

 

Come arrivare tra Marinella di Selinunte e Porto Palo, percorrendo il litorale di Selinunte
Ottieni indicazioni
Orari
Sempre accessibile
Costo biglietto: Gratis