Location

Sicilia, Mare da Amare

“La Sicilia è la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo, una terra sorprendente ricca di storia e tradizioni, in cui arte e cultura si intrecciano con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e borghi marinari, sono davvero tanti i motivi per visitare la Sicilia. Come ebbe a esclamare Federico di Svevia, re di Sicilia “Non invidio a Dio il Paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.

Selinunte

Sabbia dorata ed acqua azzurra, atmosfera tranquilla e riservata, panorama mozzafiato. Selinunte offre tutto questo. Il nostro ospite troverà una vasta scelta di Ristoranti e Locali dove gustare tipicità locali, ottimo pesce e dove passare splendidi momenti di divertimento e di relax.

Fondata da gente proveniente da Megara Hyblaea nel corso del VII sec. a.C., Selinunte ha vita breve (circa 200 anni di splendore), ma intensa, forse anche grazie all’azione di un governo accorto dei tiranni che vi si sono succeduti. La prosperità della città è testimoniata dall’ampia zona sacrale e pubblica che si estende in tre zone distinte.
Alleata a lungo di Cartagine, dalla quale sperava di ottenere appoggio per contrastare la rivale Segesta, viene infine distrutta proprio dal cartaginese Annibale nel 409 a.C. che usa mezzi e misure ferocissimi: sedicimila i morti selinuntini, cinquemila i prigioieri (Diodoro Siculo). Alla supplica dei superstiti di lasciarli liberi e di risparmiare i templi della città dietro il pagamento di una forte somma, Annibale accetta, ma una volta avuto il riscatto in mano, depreda i templi e distrugge le mura.
Selinunte si rialza a fatica e a stento riesce a reggere fino alla seconda guerra punica quando viene rasa al suolo.

Nel sud di un'isola incredibile

Selinunte dispone del più grande parco archeologico d’Europa, un’area di 270 ettari con su scritti oltre 2.500 anni di storia: ecco una serie di itinerari, da quelli di breve durata ai più completi, per scoprire come ogni centimetro del suolo che calcherai sia parte di un incastro storico che ci ha resi ciò che siamo.

Sicilia: sole, storia e mare.

Il clima della Sicilia è generalmente mediterraneo, con estati calde e inverni miti e piovosi, con stagioni intermedie molto mutevoli. Sulle coste, soprattutto quella sud-occidentale, il clima risente maggiormente delle correnti africane per cui le estati possono essere torride.

L’offerta turistica

L’offerta turistica sicliana è legata prima di tutto alla sua cultura e alla storia. Segni indelebili sono stati lasciati da tutti i popoli che hanno vissuto nell’Isola: dai greci e dai fenici, dai romani e dai bizantini, dagli arabi e dai normanni, dagli spagnoli e dagli austriaci.
Dal 1700 l’isola più grande del Mediterraneo divenne meta d’obbligo del Gran Tour. Grandi letterati come Maupassant, Edmondo De Amicis, Elliot, Alexandre Dumas, Goethe e Tocqueville, per completare la loro formazione visitarono la Sicilia, rimanendo affascinati dall’Etna e dalle Isole Eolie, o da quei posti noti per l’arte classica come Siracusa, Segesta e Selinunte o dai particolari come la Villa dei Mostri di Bagheria (PA) o la collina dei vulcanelli delle Macalube d’Aragona (AG).

DutchEnglishFrenchGermanItalianRussianSpanish